Onestà intellettuale

“Per avere rapporti genuini, costruttivi con gli altri è necessario diventare individui. Si diviene individui approfondendo la conoscenza di sè e mantenendosi fedeli alle proprie regole interne, al proprio codice personale di valori, al proprio stile.
Bisogna lasciare che la propria singolarità emerga, anche a costo di apparire degli eccentrici.
È questa la via per sfuggire al conformismo dilagante, alla massificazione, alla accettazione di modelli di comportamento predefiniti “
Italo Calvino – Il Barone Rampante, 1957

fonte

Gisella

La forza della scuola, della curiosità e della passione.

Venerdì pomeriggio mi muovo per andare da ZO, Centro Culture Contemporanee. All’ingresso saluto Silvio Parito che rappresenta il teatro, al botteghino chiedo del mio accredito. Avevo scritto last minute e non sapevo se avessero letto la mia richiesta. Dopo una verifica tutto ok, siamo in attesa che aprano la sala. Saluto Aldo, Emanuela, Enrico, Salvo, Paolo e tanti altri. L’accoglienza è in musica e non solo, Barbara, di cui parlerò dopo, mi offre un bicchierino di liquore a mo’ di benvenuto. L’atmosfera è di riscaldamento, c’è chi canta, chi suona, chi gira per l’ingresso regalando sorrisi. Al Villaggio questo era il rito di benvenuto, importante, la chiamavamo accueil; in questo contesto è coerente, lo capiremo dopo.

In sala mi siedo in prima fila. Rossana, la protagonista, è già in scena. Le avevo promesso che ci sarei stato, non solo perché è stata Liza in uno mio spettacolo in discoteca, infiniti anni fa, ma anche perché molto interessato, meglio dire curioso, alla regia di Gisella Calì, dopo aver visto e apprezzato a febbraio al Piccolo Teatro di Catania lo spettacolo dedicato a Federico Fellini.

Nel frattempo Emanuela non trova il suo telefono, poi, va in macchina, ed è lì, il panico rientra. Scrivo dopo tre giorni da girovago spettatore. Giovedì Crisi di nervi al Verga, venerdì, appunto, Life is a Cabaret e ieri sera, sabato, Piccolo grande Varietà al Teatro Brancati. Tra il secondo e il terzo qualche affinità, scriverò in seguito. Intanto mi dedico a raccontare ogni minuscola sensazione raccolta seduto nella mezza tribuna di ZO, metà della sala ospita tavoli e sedie posti come un cafè concerto. All’uscita chiedo ad un mio amico poeta, Pietro Cagni, una veloce sensazione, non lo vedo da quest’estate, ha collaborato ad un mio laboratorio, è persona compita, timida al punto giusto, felice di incontrarci. Spinto dal mio insistere a dare una sua partecipazione, un suo vissuto, evidenzia l’aspetto sexy. Parto da questo stimolo?

Si, la musica è sexy soprattutto nella combinazione consumistica, avida, intensa dello spettacolo, del comunicare, con passione e decisione lo diventa ancora di più, come Elodie, e tante altre cantanti, l’attrazione è un must. Bisogna avere quel quid come Giorgia Morana in Mein Herr che recita movendosi attorno ad una sedia in sintesi …” è stata una bella faccenda, ora è finita, e anche se prima mi importava, ho bisogno dell’aria aperta, stai meglio senza di me, signor… “. Questa è la sfida del personaggio e la scossa della soddisfazione da astante, da spettatore, da appassionato. Colgo la bravura di questa giovane interprete come una grande attrazione in un contesto generale che sa di Nave da Crociera o Hotel di Las Vegas. Grandi spettacoli per chi è in vacanza. Il teatro, in questi contesti in cui bermuda o smoking sono allo stesso livello, ha un approccio diverso, più disteso e coinvolto. Al primo posto la spensieratezza. Di questa canzone conservo un aneddoto. Nel ‘79 giravo i teatri d’Italia per promuovere VALTUR con uno spettacolo didascalico, dopo una sequenza interpretata da Olivia Girardi proprio con Mein Herr entravo in scena con Emilio per lo sketch di Tommy.

Guardo lo spettacolo e sento la storia intrecciarsi con ogni mio ricordo, Liza Minnelli è un’autorità per noi attori animatori, costruttori di evocazioni. Con sua madre non è lo stesso, ad esclusione del tormentato Somewhere over the rainbow, Way up high, There’s a land that I heard of, Once in a lullaby (Da qualche parte sopra l’arcobaleno Molto in alto C’è una terra di cui ho sentito parlare Una volta in una ninna nanna)

La stessa canzone interpretata da Israel Kaʻanoʻi Kamakawiwo’ole cantante e musicista statunitense nativo delle Hawaii che fa un arrangiamento ondeggiante, viscerale, premiato all’interno del film 50 volte li primo bacio con Adam Sandler e Drew Barrymore. Film in cui il protagonista ogni giorno faceva innamorare la sua amata. Il mood dell’opera teatrale.

Questi sono i collegamenti, vari punti di partenza. Scopriamo o riscopriamo ricordi. Accediamo alle emozioni.

Al secondo posto Two Ladies. Mentre ringrazio in cuor mio per la citazione e l’evocazione mi distraggo e vado al film, a quel gioco “tutti a Berlino hanno una compagna fantastica, qualcuno ne ha due”.

La prima battuta dello spettacolo che acchiappo è “nessuno di loro è pazzo per come dite voi”, non ricordo chi la recita, la ricordo punto, e questo mi basta.

C’è una cura dei particolari, l’atmosfera è camaleontica. Abbraccio Barbara Cracchiolo, le riconosco molte capacità, qui in un ruolo importante per questa messinscena. Barbara, che ho incontrato all’ingresso in teatro, è la coreografa e mi piace confermare la sua timidezza a fianco della sua grinta.

Il merito di questa formazione, del risultato, è della regista Gisella Calì che ha fatto un buon lavoro di scrittura e di casting e ha scelto attori e collaboratori entusiasti in colorate paillettes.

È un biopic con passaggi della storia di Liza Minnelli che non conoscevo. Il dosaggio tra storia e messinscena è perfetto, l’avevo già notato nel primo spettacolo visto a febbraio su Fellini.

C’è un intervallo che divide lo spettacolo in due tempi, si può andare al bar nel frattempo, questa atmosfera mi conferma che siamo all’interno di un circo, un circo pratico nella sua funzione di gioia condivisa, dove non c’è differenza tra attori e spettatori.

Parlo con Laura Sfilio una delle tre protagoniste, colei che interpreta Judy Garland. Mi racconta che l’anno scorso Gisella Calì l’ha chiamata proponendole questo ruolo. Lei risponde che “il personaggio ha una voce scura e lei nasce come soprano leggero (…) E invece mi ha propria convinta, mi ha portato in questo mondo, mi ha parlato con entusiasmo delle ricerche cha aveva fatto su queste figure di Judy di Liza, e mi sono letteralmente innamorata di questo ruolo”. Mi racconta anche che per lei il pianoforte è l’inizio di tutto, ha scoperto che riusciva a suonare e cantare insieme. Le chiedo di Rossana “il mio rapporto con Rossana è meraviglioso. Noi siamo attaccate in camerino strette/strette così, stiamo benissimo!”

Senza farmi mancare niente ascolto Liza da ragazza “Questo spettacolo è molto forte, è nel mio cuore, una regia meravigliosa. Artisti e performer bravissimi che ci fanno sentire in scena speciale. Sono Giorgia Morana, sono una performer di musical, sono catanese. Ho iniziato quando ero piccola, in realtà canto da quando ne ho memoria. Ho iniziato con il musical a 17 anni qui all’Accademia Nazionale del Musical” sottolinea “qui”, mi fa pensare molto, mi commuove. Giorgia sente la regista non solo come guida dello spettacolo, anche come maestra della scuola che ha frequentato.

Poi mi congratulo, stringo la mano a Gisella Calì e le dico con grande piacere che per me questo è il secondo spettacolo con la sua regia. Mi piacerebbe vederne altri.

L’arte è sovrana. A chiudere questa euforia, sembra di essere in una discoteca anni ’40, con movimenti, incontri e sguardi, dove la musica trionfa, vado ad abbracciare Rossana Bonafede. La sua interpretazione fa lo spettacolo, il suo essere attrice narratore è lungo tutto la narrazione. La sua interpretazione è stata la rotta disegnata dalla regista, ed è chiara, il filo conduttore. Una interpretazione composta pregevole e in tanti momenti commovente. La vita e l’arte sono un continuum. Lei e Liza sono uguali, “ci si ritrova perfettamente”, ci sono dei momenti che sono uguali “mi vesto da me, quasi”. Un personaggio che le appartiene davvero tanto. “Un mondo meraviglioso e anche tanto doloroso”.

Tutti bravi, tutti coraggiosi, tutti dediti e appassionati come Antonio Campanella che ci mette tutto se stesso e a cui va il mio pensiero nel scrivere questo racconto del mio vissuto di Life is a Cabaret. Leggo nell’impegno di Antonio, nella sua devozione, un punto di partenza. Auguro ad Antonio la capacità di rompere il guscio che lo contiene e far uscire l’animale interprete, perché a volte la misura va lasciata libera. Questo è per tutti, la verità nasce dal nostro coraggio.

In Coscienza

La parola incosciènza s. f. vuole dire mancanza di consapevolezza di sé, del proprio esistere, dei proprî atti, come condizione temporanea o abituale; comportamento di chi agisce, d’abitudine o in certe occasioni, senza riflessione, senza senso di responsabilità verso sé stesso o verso altri.

Posso sdoppiarla e sottolineare il “in” come prefisso verbale di molte parole derivate dal latino o formate in epoca posteriore. Ovvero come esprimere “un immettere qualcosa”, come “dare vita” a qualcosa.

Al prefisso aggiungo “coscienza” ovvero la facoltà immediata di avvertire, comprendere, valutare i fatti che si verificano nella sfera dell’esperienza individuale o si prospettano in un futuro più o meno vicino; “coscienza” esprime anche la valutazione morale del proprio agire, spesso intesa come criterio supremo della moralità.

Scrivo tutto questo per due motivi. Il primo perché in una misura incosciente a volte straripante pratico la fantasia nella mia vita da sempre in una modalità da animatore come  nel video collegato a questo mio dire; e il secondo perché in coscienza mi sono sentito schiacciato più di una volta dal muro di altri, spesso senza motivo apparente o piuttosto a causa di un istintivo comportamento di chi relazionandosi con me, fanciullo, si scaglia offendendo o travisando.

Premesso che tutto è giusto e funzionale, in verità, in questi casi c’è poco da fare. Si! Perché la cosa più giusta è permettere agli altri di esprimersi, al libertà nel bene e nel male. Come ieri sera un mio caro amico mi ha accompagnato a casa dopo che poco prima mi aveva insultato. Nell’immediatezza ho risposto e ho contenuto l’aggressione perché ho pregato allo stesso tempo che nascesse chiarezza sia in me, che ho subito, sia in lui che si è spinto in una offesa. Lasciare scorrere mi sembra utile consapevolizzando l’accaduto. L’ho ringraziato sotto casa perfino con un bacio sulla guancia.

In questi giorni non ho potuto fare lo stesso con una persona alla quale esprimo mio affetto e stima che ha puntualizzato e mi ha allontanato affermando miei pensieri e/o sentimenti diversi dalla realtà. In coscienza le vorrei dire di entrare in quei bui che, a volte, crea la mente, perché la bellezza sta proprio nel rivalutare le cose, alcuni fatti. Scoprire mondi a cui non si vuole dare ascolto e che invece rappresentano la verità che ci porta all’unisono con il progetto dell’anima, con l’armonia con la nostra piena realizzazione in questa vita. Vorrei dire a questa persona che le sono amico, che prego per lei. L’universo è grande e prima o poi questo messaggio arriverà traducendosi in un abbraccio.

Scrivendo metto le parti di un puzzle sul tavolo, mi sforzo di costruire una immagine più reale possibile anche se diversa dall’immaginario consono ad una ritualità soggettiva.

Argine

La suprema felicità della vita è essere amati per quello che si è.” Scriveva V. Hugo. Il pensiero diverso invece è falsificare la realtà a vantaggio o svantaggio delle macchinazioni della mente. A volte è brutale affondare chi ti sta davanti solo perché non si sa nuotare, per un mal di pancia, oppure perché non si riesce a governare la propria valanga di pensieri. Il tesoro più prezioso della vita è lottare accanto agli altri, questo è l’argine. Un gesto piccolo o grande che sia per dare priorità all’efficienza del dialogo a potenziare ogni livello relazionale perché tutti siamo uguali anche attraversando paludi, o ristoranti di lusso. Rinnovo ogni giorno il cammino dell’empatia, dell’ascolto anche turbolento, perché la mia rivoluzione umana è la rivoluzione di tutti. Fare emergere il coraggio, metterlo in pratica, è la prima forma di incoraggiamento. La primavera della rinascita è qui! Ogni persona ha una missione unica anche se distratta o impercepibile.

Spazio Folk

“Ti dirò il più grave dei miei errori.
Quello di non aver amato abbastanza me stessa. Cioè di aver dimenticato che il grande comandamento “Ama il prossimo tuo come te stesso”, parte dal presupposto di amare prima e innanzitutto se stessi.
Non ho amato abbastanza me stessa perché non sono mai stata contenta di me stessa, non mi sono mai molto piaciuta. Non ho capito insomma che non è necessario piacersi per amarsi, che amarsi è amare la vita.
Ho amato la vita in astratto, e non sulla mia pelle. O meglio, l’ho amata amando gli altri o sforzandomi di amare gli altri.
Ma è tempo che io riconosca la più banale delle verità: tra gli altri ci sono anch’io.
È tempo che io sorrida, che rida.”
(Oriana Fallaci)

Fonte Spazio Folk

Luna Piena

Il 14 marzo ad Aci Castello, golfo di Catania, ho assistito allo spettacolo della Luna Piena specchiata sul mare, ha illuminato il cielo. Leggo che è nel segno della Vergine. A tal proposito suggeriscono di non pensare troppo. «Quando l’energia della Vergine è così forte, si può essere portati a pensare troppo e a essere eccessivamente severi nel giudicare noi stessi e gli altri (…) se vi accorgete di essere rimasti intrappolati nei dettagli (…) le Lune di Sangue ci collocano esattamente dove dobbiamo essere, anche se in quel momento possiamo avere l’impressione che non sia affatto così. Accelerano la nostra evoluzione, aiutandoci a fare salti quantici verso nuove fasi della vita». È un momento potente per la trasformazione, il rinnovamento e la crescita. Mentre navighiamo in questo paesaggio energetico, siamo invitati a liberarci di vecchi schemi, abitudini ed energie, aprendo la strada a una nuova crescita e trasformazione. Le energie sono intense. Le conseguenze immediate dell’eclissi lunare totale segnano un periodo di rilascio, affidamento e adattamento.

Da ogni parte

Avevo dimenticato questa scena, l’avevo fatto volutamente. Questo film apparteneva ad un tempo difficile da coniugare. Ricordo vagamente la storia. Mi piace dove porta e cosa porta. La ricerca si muove inesorabile scandita da silenzi e nuove direzioni, si sposta da ogni parte altrimenti non sarebbe ricerca. Sono tornato a guardare questa interpretazione, questo film in lingua originale. Si vede un immergersi in un tempo senza tempo. La forza è uguale, una rinascita e una conquista. Una fonte di emozioni che sono di tutti. La gioia del pubblico è l’aspetto a cui tengo di più.

The Concert(2009)

Andreï ha un’idea folle: riunire i suoi vecchi amici musicisti che, come lui, vivono facendo umili lavori e portarli a Parigi, spacciandoli per l’orchestra del Bol’šoj. L’attrattiva di un guadagno strappa facilmente i vecchi musicisti dalle loro nuove e disparate attività. Ma a Parigi, dopo essersi fatti anticipare i 100 euro di diaria la compagnia si dissolve.  Intanto gli orchestrali dispersi per Parigi vengono raggiunti da un SMS di fronte al quale non possono tirarsi indietro: si chiede loro di esibirsi in onore di Lea. Così, senza alcuna prova, si arriva all’inizio del concerto. L’orchestra parte in maniera sgangherata ma all’assolo di Anne-Marie, come per magia, viene ritrovata l’armonia e la magistrale interpretazione della violinista trascina tutti gli altri musicisti a dare il meglio e ad offrire una prova esemplare che entusiasma il pubblico. Filipov porta finalmente a termine il suo concerto e rende il massimo onore all’amica Lea, che rivive nel talento della figlia.
Fonte https://it.wikipedia.org/wiki/Il_concerto_(film)

Esploratore

Continua la mia grande riflessione su questo brano. Mi sembra una grande responsabilità, le verità fa rima con felicità. Un andare avanti irremovibile. Un grande atto di amore per essere condiviso. Atti d’amore generalizzati, scuotenti. Felicità scritta da Lucio Dalla qui riproposta con vari pathos di gratitudine, di evoluzione. Se non si gusta subito, non fa niente, ci sarà il tempo perché questa magia possa arrivare. Mi impegno anche nel buio più profondo a muovere magie verso gli sguardi e l’attenzione della platea. Sono invocazioni all’uguaglianza, all’ascolto, alla benevolenza. Un abbraccio verso ogni meraviglia perché tutto lo è, risvegliare la bellezza. Gli arrangiamenti sono diversi e millesimati, l’approccio di devozione mi sembra simile in tutti.

Felicità di Lucio Dalla
Petra Magoni Voce e Ferruccio Spinetti contrabbasso
Damiano David voce con Orchestra Festival Sanremo 2025
Fiorella Mannoia e Ron
Negramaro feat. Paolo Fresu
Lucio Dalla e lo sguardo di Sabrina Ferilli
Aurora Binetti a “Io Canto Generation”
Joe Barbieri a Bar Stella 02/05/2023

Una base di ripartenza, si scrive SINTESI, capolavori filosofici. Buon ascolto

Petra Magoni Voce e Ferruccio Spinetti contrabbasso
Damiano David voce con Orchestra Festival Sanremo 2025
Fiorella Mannoia e Ron
Aurora Binetti 
Joe Barbieri canta “Felicità” di Lucio Dalla – Bar Stella 02/05/2023

Esempi tra verbi

percórrere v. tr. [dal lat. percurrĕre, comp. di per1 e currĕre «correre»] (coniug. come correre; part. pass. percórso]. – 1. Attraversare, passare attraverso, riferito soprattutto a vie di locomozione o a corsi d’acqua che solcano un determinato territorio: giunto al pianoil fiume percorre una regione fertile e ridentela nuova autostrada percorrerà il paese in quasi tutta la sua lunghezzala valle era percorsa soltanto da qualche vecchia carraia (più com. attraversata). 2. a. Compiere, a piedi (oppure a nuoto, o, nel caso di volatili, con le ali) o con un mezzo di trasporto, un determinato tragitto, in alcuni casi per solo spostamento (che può avvenire anche in un tratto breve), in altri compiendo percorsi più lunghi, talora con soste e deviazioni: per svolgere la sua ricerca ha dovuto pla regione in lungo e in largoper arrivare al castello bisognava pa dorso di mulo un ripido sentierola processione si dirigerà al santuario percorrendo il solito itinerarionei suoi viaggi ha percorso tutti gli oceaninella gara di nuotoha percorso la distanza tra le due rive in 15 minutivolgersi indietro a guardare il cammino percorso (in senso proprio e traslato); uccelli migratori che percorrono migliaia di chilometri per raggiungere i paesi caldi. b. Riferito ai mezzi stessi di locomozione, e per estens. ad altri corpi materiali che si spostino sul terreno, sul mare o nello spazio: il treno percorre il tratto fra le due città in poco più di un’orale rotte percorse dalle navidagli aerei di lineala distanza percorsa da una frecciada un proiettile che attraversa l’aria. c. In usi estens. e fig. che si riferiscono a movimenti, passaggi e spostamenti, reali o soltanto ideali, nello spazio o nel tempo: pcon lo sguardo le cime dei montipcon le dita la tastiera del pianofortein pochi anni ha percorso brillantemente tutti i gradi della carriera diplomaticasi sentiva la schiena percorsa da brividi; spec. nel linguaggio letter.: alla man veloce Che percorrea la faticosa tela [tessendo sul telaio (Leopardi); il passato è la misura del tempo che abbiamo percorso (Tarchetti); fremiti di libertà percorrevano tutta la letteratura (B. Croce); la casa … fu percorsa d’echidi scricchioliidi presenze e fruscii (E. Cecchi).

Fonte https://www.treccani.it/vocabolario/percorrere/

córrere v. intr. (pass. rem. córsicorrésti, ecc.; part. pass. córso; aus. essere quando l’azione è considerata in rapporto a una meta, espressa o sottintesa, e nei sign. di cui ai nn. 2, 3, 4, 5; avere quando l’azione è considerata in sé, e nel sign. di partecipare a una corsa). – 1. a. Avanzare rapidamente in modo che in nessun momento i piedi tocchino terra contemporaneamente; con sign. più generico, andare, spostarsi velocemente sul suolo, sia di persona sia di animali: ho dovuto cper non perdere il trenoho corso troppo e sono tutto sudatoho cercato di raggiungerloma lui correva più forte di meil cavallo correva nella pianurail cane correva dietro al gatto. Locuzioni: ccome il ventocome il fulminea rotta di colloa precipizio, ecc., correre molto velocemente; cdietro a qualcuno, inseguirlo correndo, o anche, fig., ricercarne i favori; fig., cdietro alle donne, cercare continue e superficiali avventure amorose; prov., una volta corre il caneuna volta la lepre, le cose oggi riescono bene a uno, domani a un altro. b. Usato assol., partecipare a una gara di corsa (a piedi, in bicicletta, in automobile, ecc.): la squadra che corre per la casa Bianchiricordi i nomi degli assi che hanno corso nell’ultimo circuito di Monza (o dei cavalli che correranno ad Agnano)?; anche in giochi di ragazzi: fare a c., fare a chi corre di piùc. estens. Andare in fretta, venire prontamente, accorrere: si fa buiobisogna ch’io corra al convento (Manzoni); corri a prendermi delle sigarettesono corso a chiamare l’idraulicoappena ricevuta la tua telefonata sono corso subito da tecal capezzale di un malato. Anche semplicem. andare, sempre però con una certa fretta o interessamento: tutti corrono a vedere quel filmappena saputo ch’era arrivataè corso a salutarlaca una cosa, esservi attratto: i pesci corrono all’amole mosche corrono al mieled. Essere veloce, frettoloso nel fare una cosa: corre troppo quando recitaleggi più adagionon c.tu corri troppo!, a chi vuol giungere troppo in fretta allo scopo, a una conclusione. e. Di veicoli e sim., procedere a forte velocità: l’automobile correva sulla strada asfaltatacome corre questo treno!f. Nel linguaggio marinaresco, fare rotta, navigare con una certa velocità: cdi bolinadi controbordo, ecc.; ca fortuna, navigare con cattivo tempo; in senso più generico, csull’ancora, di nave che, ancorata a ruota, per il repentino cader del vento o del mare si porta quasi a picco sull’ancora, richiamata dal peso della catena. 2. fig. a. Ricorrere: cai ripariai rimedîb. Compiere un movimento molto rapido e quasi involontario: la mano gli corse al coltelloalla tascaal portafogliol’occhio mi corse subito allo specchio. c. Presentarsi con prontezza e intensità, di parole, pensieri, sentimenti: il mio pensiero corse subito alla mamma (oppure corsi subito col pensiero ecc.); dissi le prime parole che mi corsero sulle labbraE tanto buono ardire al cor mi corse (Dante). 3. a. Di strade e sim., procedere, snodarsi: la via corre piana fino al lagola linea ferroviaria corre lungo la stradasotto il cornicione corre un fregio di stucco; anche, intercorrere, estendersi: dall’una all’altra di quelle terredalle alture alla rivada un poggio all’altrocorrevanoe corrono tuttaviastrade e stradettepiù o men ripideo piane (Manzoni); corrono fra la città e le sue colline zone di pianura più o meno vaste (Palazzeschi). b. Di corsi d’acqua, di liquidi, scorrere: il fiume corre tortuoso fra le riveil sudore gli correva giù per la facciail sangue che corre nelle venenacque una rissa e corse sangue, ci furono dei feriti, dei morti; fig., un brivido mi corse per le ossa. Per traslato dallo scorrere dell’acqua, anche altri usi fig.: di discorso e sim., procedere bene, filare: i periodi corrono pocoè un discorso che non corre; di pagamenti e sim., avere effetto, decorrere: non s’ammazza certo di lavorotanto sa che lo stipendio gli corre lo stessogli interessi corrono dal primo gennaio. Molto com. la locuz. fig. lasciar correre, lasciare che le cose vadano per il loro verso, non risentirsi, sorvolare su qualche cosa: lasciamo cper questa volta. c. Di tempo, trascorrere, passare velocemente: i giornigli anni corronocome corre il tempo!; più genericam., essere in corso: correva l’anno 1300con gli annicoi tempi che corrono; o intercorrere: corsero lunghi mesi prima che desse notizia di sé. d. Di spazio, o distanza, frapporsi, intercedere: dalla villa al lago corrono circa 500 metric’è corso poco che non cadesse in mare, è mancato poco; fig., correrci, esserci differenza: ci corre da me a luitra le nostre opinioni ci corre un abissotra me e te (cicorrono tre anni. 4. a. Occorrere, capitare: sono corsi avvenimenti importanti in questi ultimi tempimi corre l’obbligo di avvertirti, sento l’obbligo. b. Con sign. reciproco, venire scambiati: erano corse tra loro promesse di matrimoniocorsero pugniingiurieminacceCorsero a un trattocon stupor de’ tigliTra lor parole grandi più di loro (Pascoli); o semplicem. esserci: tra marito e moglie non corrono più buoni rapportinon corre certo buon sangue tra quei due!5. a. Di voci, notizie, dicerie e sim., circolare, esser diffuso: corrono brutte voci sul suo contoil discorso cadde sulle opinioni che correvano là in fatto di religione (Giusti); corre voce che …, si dice che. b. Di uso, moda e sim., essere in voga: tra i ragazzi d’oggi corrono curiose abitudinic. Di moneta, essere valida, avere corso legale: è una moneta che non corre più. d. ant. Di tributi, essere in vigore. 6. Con uso trans.: a. Percorrere: Felice teche il regno ampio dei ventiIppolitoai tuoi verdi anni correvi (Foscolo); chino sul volante della sua rossa macchina che correva l’antica strada romana (D’Annunzio); cil mare, ant., corseggiare. b. Con sign. più particolari: correr pericolocun rischio, andare incontro a; cla cavallina, condurre una vita spensierata, di piaceri e disordini (v. cavallina1). c. letter. Scorrere devastando: i barbari corsero gran parte l’Italiabattutaspogliatalaceracorsa (Machiavelli). d. Partecipare a una gara di corsa. cil giro d’Italia; i 100i 200 metri. Anticam. era com. anche per altre competizioni: cgiostra, giostrare; c. (ilpalio, correre per vincere il palio: Poi si rivolsee parve di coloro Che corrono a Verona il drappo verde (Dante); c. (la) lancia, fare un assalto di lancia a cavallo, in giostre, in tornei: non v’era un miglior per correr lancia (Ariosto); in questa zuffala velocità della carriera non servivacome nel cla lanciaad accrescere impeto ai colpi (D’Azeglio). e. fig., poet. ant. Csangue e sim., trasportare sangue copiosamente versato: Sangue corrono i campi e sangue i fiumi (V. Monti); vollero morir col ferro in manoE avanti a lor correa sangue il piano (Mercantini). ◆ Part. pres. corrènte, anche come agg. e sost., con accezioni partic. (v. corrente1, corrente2, corrente3, corrente4).

Fonte https://www.treccani.it/vocabolario/correre/

Taking Gifts to the Sea Gods (Bali, 1982)

rincórrere v. tr. [comp. di rin– e correre] (coniug. come correre). – 1. Inseguire correndo, in genere chi fugge e con intenzioni ostili: rincorse il ladro ma non riuscì a raggiungerloho rincorso l’autobus, ma non sono riuscito a raggiungerlo; nel rifl., con valore recipr.: faregiocarea rincorrersi, dei ragazzi che per gioco si corrono dietro a vicenda. Con altro sign., cercare ripetutamente, con insistenza: i giornalisti rincorrono da giorni il ministro per avere una sua dichiarazioneti rincorro da ieri ma non ti trovo mai. 2. fig. Inseguire con la mente, con la fantasia: r. un sogno, un desiderio; anche inseguire qualcosa per cercare di ottenerla a tutti i costi: r. il successo, la fama.

Fonte https://www.treccani.it/vocabolario/rincorrere/

Minstrels (musica sognata)

Ritornello, rimbalzi
tra le vetrate d’afa dell’estate.

Acre groppo di note soffocate,
riso che non esplode
ma trapunge le ore vuote
e lo suonano tre avanzi di baccanale
vestiti di ritagli di giornali,
con istrumenti mai veduti,
simili a strani imbuti
che si gonfiano a volte e poi s’afflosciano.

Musica senza rumore
che nasce dalle strade,
s’innalza a stento e ricade,
e si colora di tinte
ora scarlatte ora biade,
e inumidisce gli occhi, così che il mondo
si vede come socchiudendo gli occhi
nuotar nel biondo.

Scatta ripiomba sfuma,
poi riappare
soffocata e lontana: si consuma.
Non s’ode quasi, si respira.
Bruci
tu pure tra le lastre dell’estate,
cuore che ti smarrisci! Ed ora incauto
provi le ignote note sul tuo flauto.

EUGENIO MONTALE (da Ossi di seppia, Gobetti, 1925)